Lo Studio è stato costituito nel luglio 2016 e ha sede a Milano.
Opera nel campo del diritto penale di impresa, ambito in cui i professionisti dello Studio hanno maturato un’approfondita esperienza
partecipando ad alcuni dei più rilevanti processi del settore.
Lo Studio assiste la propria clientela sia nella difesa di individui ed enti nell’ambito di procedimenti penali sia nell’attività consulenziale.
Nello svolgimento della propria attività, lo Studio si avvale dei più accreditati consulenti specialistici dei diversi settori di riferimento.
Lo Studio opera su tutto il territorio nazionale.
È molto attivo altresì nell’assistenza a clienti internazionali ed è membro, tramite i suoi professionisti, di associazioni internazionali del settore.
BEST PRACTICES
Le linee guida dello Studio in tema ambientale sono molto precise: un office management attento al risparmio energetico e all'azzeramento degli sprechi, riduzione delle trasferte ove possibile e attento uso dell'acqua.
EFFICIENZA
I nuovi uffici sono stati realizzati in un'ottica di efficienza energetica: a livello di impianti elettrici e termici, nonché di materiali e procedure interne, tutto è ispirato alla massima qualità al minor impatto possibile.
PARTNERSHIP
L'impegno dell'azienda e la sua tutela prendono forma in un programma di partnership che coinvolge istituzioni e aziende che condividono lo stesso impegno per la causa ambientale
.... ma assumono valore di elementi liberamente valutabili dal giudice penale. Con la sentenza n. 44170 del 3 novembre 2023 la Corte di Cassazione ha ribadito un costante orientamento affermatosi nella giurisprudenza di legittimità relativo ai rapporti tra processo penale e accertamenti fiscali - Cagnola&Associati Lab #32
11/2023
La IV sezione penale della Corte di Cassazione si è di recente pronunciata su un delicato caso di omicidio colposo che ha visto coinvolti alcuni ex vertici della marina militare per la morte di sette marinai per mesotelioma pleurico - Cagnola&Associati Lab #31
11/2023
La Corte di Cassazione ha stabilito che i margini previsti dal sistema giuridico penale per consentire al pubblico ministero di modificare l'accusa, attraverso la contestazione di un'aggravante, possono annullare l'impatto dei cambiamenti nelle condizioni di procedibilità introdotti dalla riforma del processo penale
11/2023
Il giorno 3 ottobre 2023 l'Avvocato Fabio Cagnola ha partecipato al convegno organizzato dall'Università Bocconi di Milano dal titolo "Deferred Prosecution Agreement: giustizia penale negoziata delle società. Esperienze internazionali e Prospettiva Italiana", come membro del panel dedicato alla situazione nazionale dal titolo "Quali prospettive per l'ordinamento italiano?"
2023-10-11
L'avvocato Fabio Cagnola è moderatore del webinar promosso da IBA per analizzare le disposizioni anti-corruzione messe in campo a livello UE e nei sistemi legali nazionali dall'Ufficio del Pubblico Ministero Europeo (EPPO).
2023-09-20
Gli Avvocati Fabio Cagnola, Filippo Ferri e Silvia Martina dello Studio Cagnola & Associati firmano il contributo "ITALY Trends & Developments" per nuova edizione della guida Chambers Anti Corruption 2023.
2023-01-18