Lo Studio è stato costituito nel luglio 2016 e ha sede a Milano.
Opera nel campo del diritto penale di impresa, ambito in cui i professionisti dello Studio hanno maturato un’approfondita esperienza
partecipando ad alcuni dei più rilevanti processi del settore.
Lo Studio assiste la propria clientela sia nella difesa di individui ed enti nell’ambito di procedimenti penali sia nell’attività consulenziale.
Nello svolgimento della propria attività, lo Studio si avvale dei più accreditati consulenti specialistici dei diversi settori di riferimento.
Lo Studio opera su tutto il territorio nazionale.
È molto attivo altresì nell’assistenza a clienti internazionali ed è membro, tramite i suoi professionisti, di associazioni internazionali del settore.
BEST PRACTICES
Le linee guida dello Studio in tema ambientale sono molto precise: un office management attento al risparmio energetico e all'azzeramento degli sprechi, riduzione delle trasferte ove possibile e attento uso dell'acqua.
EFFICIENZA
I nuovi uffici sono stati realizzati in un'ottica di efficienza energetica: a livello di impianti elettrici e termici, nonché di materiali e procedure interne, tutto è ispirato alla massima qualità al minor impatto possibile.
PARTNERSHIP
L'impegno dell'azienda e la sua tutela prendono forma in un programma di partnership che coinvolge istituzioni e aziende che condividono lo stesso impegno per la causa ambientale
Con ordinanza, la Corte di Appello di Campobasso dichiarava inammissibile l’istanza di revisione, proposta ai sensi degli artt. 630, 633 c.p.p. e art. 73 d.lgs. n. 231 del 2001, della sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti nei confronti di una società per il reato di cui all’art. 25-septies d.lgs. 231/2001.
03/2023
Cagnola & Associati Lab: una nuova serie di approfondimenti su tematiche di attualità emerse durante la settimana, curate e commentate dai nostri futuri avvocati - Non trova ancora una pace il rapporto tra sequestro penale e procedure concorsuali ed infatti, con la pronuncia 22.2.2023 n. 7633 la Terza sezione penale della Corte di Cassazione ha deciso di rimettere la questione alle Sezioni Unite.
03/2023
Cagnola & Associati Lab: una nuova serie di approfondimenti su tematiche di attualità emerse durante la settimana, curate e commentate dai nostri futuri avvocati - Con sentenza n. 4855 del 3 febbraio 2023, la Suprema Corte di Cassazione è intervenuta in materia di autoriciclaggio, delineando l’ambito applicativo della causa di non punibilità oggi disciplinata dal quinto comma dell’art. 648-ter.1. c.p., secondo il quale “fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilità vengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale”
02/2023
Gli Avvocati Fabio Cagnola, Filippo Ferri e Silvia Martina dello Studio Cagnola & Associati firmano il contributo "ITALY Trends & Developments" per nuova edizione della guida Chambers Anti Corruption 2023.
2023-01-18
L’Avv. Fabio Cagnola ha partecipato in qualità di speaker nei panel “Interactive mock boardroom crisis – do’s and don’ts when a corruption issue arises”; l’Avv. Filippo Ferri ha partecipato in qualità di speaker nel panel "The transfer of criminal liability in M&A Business Crime Commettee"; l'Avv Silvia Martina ha partecipato in qualità di speaker nel panel "Global anti-corruption update"
2022-10-30
L’avvocato Riccardo Lucev ha curato per la sezione Criminal Law della International Bar Association una pubblicazione che punta ad approfondire il tema delle internal investigation con un approccio globale. Lo studio ha visto la partecipazione di oltre 30 professionisti da 15 diverse giurisdizioni.
2022-07-03